Le disposizioni concernenti la revisione dei regolamenti di condominio e la trascrizione di essi si applicano anche ai regolamenti formati prima del 28 ottobre Ai rapporti di condominio negli edifici di cooperative edilizie le quali godono del contributo dello Stato nel pagamento degli interessi sui mutui si applicano le disposizioni delle leggi speciali.
Le disposizioni di cui ai precedenti periodi non costituiscono titolo per il riconoscimento di benefici fiscali. I prelevamenti indicati al n. Per le cause tra soci [ c. Privacy Policy. Codice Civile: Nuovo codice del condominio art. Diritti dei partecipanti sulle parti comuni. Innovazioni gravose o voluttuarie.
Ripartizione delle spese. Lastrici solari ad uso esclusivo. Rendiconto condominiale. Dissenso dei condomini rispetto alle liti. Gestione di iniziativa individuale. Regolamento di condominio.
Formati Word e PDF. Dimensione 10 a 16 pagine. Valutazione 4,1 - 18 voti. Come funziona? Scegli questo modello Per cominciare, clicca su "Compila il modello". Compila il documento Rispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente. Avvocato in alternativa Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Normativa di riferimento Legge 11 dicembre , n. Assistenza di un avvocato: Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto. Osservanza del regolamento Sempre ai sensi dell'art. L'osservanza del regolamento di condominio sarebbe limitata alle clausole aventi ad oggetto uso, disciplina e tutela delle parti comuni. Talora, invece, si ritiene che l'amministratore debba curare indistintamente l'osservanza di tutte le clausole del regolamento, senza distinzioni.
Ai sensi del nuovo testo dell'art. Disciplina dell'uso di cose e servizi comuni Spetta all'amministratore disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi comuni. All'amministratore spetta il compito di stipulare, con la ditta erogatrice, il contratto di somministrazione del riscaldamento, l'assunzione, la sorveglianza ed il licenziamento del portiere, la tutela contro le immissioni e le opere abusive. Riscossione dei contributi L'amministratore deve provvedere alla riscossione dei contributi ed all'erogazione delle spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio.
La giurisprudenza ritiene che l'amministratore, non solo sia legittimato a compiere gli atti conservativi ma possa anche compiere atti diretti alla salvaguardia dei diritti concernenti le stesse parti comuni.
Obbligo di eseguire gli adempimenti fiscali Ai sensi dell'art. Ai sensi dell'art. Prima della recente riforma, la disciplina della materia era integralmente affidata al regolamento condominiale. L'esigenza di conoscere con esattezza e documentare l'ammontare dei contributi condominiali riscossi e delle spese affrontate per i servizi comuni e la manutenzione dell'edificio, ha reso opportuna la tenuta di un libro giornale, dove registrare in ordine cronologico tutte le uscite e le entrate.
La giurisprudenza ha chiarito che detta documentazione doveva essere messa a disposizione di tutti i proprietari in sede di rendiconto annuale. La riforma del condominio prevede, ora, l'obbligo di conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione. Sono risultate particolarmente frequenti le ipotesi di mancata consegna al condominio della documentazione relativa alla gestione amministrativa. Obbligo del rendiconto della gestione L'art.
La riforma ha introdotto un termine per l'approvazione del rendiconto giorni. Il rendiconto deve contenere le voci d'entrata e di uscita e deve indicare ogni altro dato relativo alla situazione patrimoniale del condominio. COSA CAMBIA La riforma prevede l'obbligo per l'amministratore di redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e di convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni.
In questo caso, si tratta di una previsione che il legislatore ha opportunamente introdotto per evitare ogni possibile confusione tra il patrimonio personale ed il patrimonio condominiale.
Anche prima delle recente riforma, l'apertura di un conto corrente intestato al condominio, era considerata un adempimento essenziale ai fini di una corretta gestione. In passato, la Cassazione ha ritenuto lecita l'apertura di un conto corrente intestato all'amministratore per gestire un fondo cassa attivo.
La nuova formulazione dell'art. La media-conciliazione in materia condominiale La legge di riforma del condominio introducendo ex novo l'art. Il decreto legislativo 4 marzo , n. COSA CAMBIA La riforma introduce una disciplina dedicata alla conciliazione in materia condominiale: per potervi partecipare, l'amministratore deve essere previamente autorizzato da apposita delibera assembleare.
L'amministratore risponde del suo operato in relazione all'obbligo di diligenza: l'incarico va quindi assolto con la diligenza posseduta dall'uomo medio.
La riforma varata il 20 novembre ha apportato significative modifiche alle norme codicistiche che regolano le attribuzioni dell'assemblea. Attribuzioni dell'assemblea L'art. Conferma dell'amministratore Esaminando nel dettaglio le attribuzioni riconosciute all'assemblea, l'art. La delibera assembleare vincola anche gli assenti ed i dissenzienti.
La giurisprudenza ha chiarito che la delibera con cui il condominio approva il preventivo o il rendiconto per le spese ordinarie e straordinarie deve distinguere analiticamente quelle occorrenti per l'uso da quelle correnti per la conservazione delle parti comuni. Il rendiconto si compone di: 1. L'ultimo comma dell'art. In caso di vendita dell'appartamento, l'acquirente ha diritto di partecipare all'assemblea.
Il diritto di voto spetta al nudo proprietario, salvi i casi in cui l'usufruttuario intende eseguire le riparazioni omesse dal proprietario, ovvero si tratti di lavori che costituiscono miglioramenti o addizioni: in tutti questi casi, l'avviso di convocazione deve essere comunicato sia all'usufruttuario sia al proprietario.
Anche prima della riforma, la giurisprudenza in relazione all'elenco delle materie all'ordine del giorno ha ritenuto che non fosse necessaria un'analitica e dettagliata specificazione dei temi da trattare, essendo sufficiente anche una sintetica e schematica indicazione delle materie. L'avviso deve essere comunicato almeno 5 giorni prima della data fissata per la prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano.
Il conferimento delle deleghe in condominio: forma, limiti e potere. La giurisprudenza ha ritenuto che la delega potesse essere conferita anche in forma orale. La riforma del condominio, invece, richiede, ora, espressamente la forma scritta.
I rappresentanti condominiali nel supercondominio L'art. Svolgimento dell'assemblea Una volta riunita l'assemblea, l'amministratore deve accertarsi che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. L'amministratore deve, poi, verificare quanti siano i soggetti intervenuti e se i presenti siano legittimati ad intervenire.
L'assemblea provvede alla nomina del presidente. Ad esso sono assegnati i compiti di verifica della costituzione dell'assemblea, di direzione e di disciplina della riunione, di dettatura e di sottoscrizione del verbale. La giurisprudenza prevalente ritiene che la verbalizzazione sia richiesta solo ad probationem. Quorum costitutivi e quorum deliberativi L'art.
La nuova formulazione della norma ha abbassato invece, il secondo quorum alla maggioranza dei partecipanti al condominio.
0コメント